Valerio la Martire
Stranizza
L'amore di due ragazzi può essere più forte dell’odio di un intero paese.

Stranizza

Estate in Sicilia. Da una radio la musica di Franco Battiato si mischia al frinire delle cicale e allo spumare delle onde tra Scilla e Cariddi. Due ragazzi sono sdraiati all’ombra di un pino marittimo in un agrumeto sulle sponde del mare. Il sole sopra di loro, gli aghi di pino sotto la pelle.

Le copertine di Stranizza nelle edizioni del 2013 (Bakemono Lab) e del 2016 (David and Matthaus).

Stranizza è un romanzo di Valerio la Martire che parla di due ragazzi siciliani che si sono innamorati una mattina di giugno. Che hanno vissuto un’estate insieme e che hanno sognato che una stagione potesse diventare una vita.

Ispirato a fatti realmente accaduti l’estate del 1980 in Sicilia, Stranizza è un libro di sguardi, paure e coraggio che racconta le vicende umane che hanno portato alla nascita del movimento omosessuale italiano.

La storia di Nino e Marco, due ragazzi che loro malgrado hanno tracciato una linea nella storia dei diritti umani in Italia.

EditoriBakemono Lab, 2013
David and Matthaus, 2016
ISBN978-88-6984-078-4
Pagine230
FormatoBrossura

Stranizza tornerà presto in libreria in una nuova edizione completamente rieditata!


I diritti cinematografici di Stranizza sono stati opzionati da Ibla film.

Il libro Stranizza ha il patrocinio della Sezione Italiana di Amnesty International.

L’illustrazione nell’edizione di Bakemono Lab è di Nicola Sammarco.

Stranizza di Valerio la Martire

Un libro sull’odio che parla d’amore
un libro sulla paura che parla di coraggio
un libro su due ragazzi
che parlano come adulti
un libro per chi ha il coraggio di amare.

Le recensioni dei lettori

Un amore sussurrato all’orecchio di un sordo
Un amore sussurrato all’orecchio di un sordo
Questo è stranizza: un sentimento talmente vero, primordiale, profondo che non può essere capito, sondato, condiviso, ma solo vissuto. È questo il mistero a cui avvicina questo romanzo dai toni tenui, pacati quasi solo accennati, nel descrivere questo amore che stride, turba, altera la sordida quiete dell’ottusità e del pregiudizio.
Dentro c’è la Sicilia tutta
Dentro c’è la Sicilia tutta

Dentro c’è la Sicilia tutta, con i suoi mille volti, meravigliosamente bella e disgraziata. Calda. Perfida. Generosa. Crudele.
Dentro c’è tutto l’amore, quello vero, quello che ti fa tenere per mano, che ti fa battere il cuore, che ti fa credere che il mondo è li racchiuso dentro quell’anima che hai incontrato e che per nulla al mondo vuoi lasciare andare.

Appassionante e commovente
Appassionante e commovente

Appassionante, commovente, ben scritto. L’autore riesce ad immergerti nei luoghi e nei profumi della Sicilia. Ho amato i protagonisti, proporzionalmente a quanto ho odiato la ristretta mentalità, l’ignoranza e l’aridità tanto ben rappresentata nei personaggi di contorno.

Appartiene a ciascuno di noi
Appartiene a ciascuno di noi

Stranizza ti lascia qualcosa dentro una volta che l’hai finito. Un romanzo che è stato capace di emozionarmi, perché dentro ci ho trovato tutto quello che deve avere ogni romanzo. Valerio la Martire racconta una storia toccante, che potrebbe appartenere a ciascuno di noi, perché tutti potremmo essere vittime dei giudizi degli altri, mostra un’Italia di altri tempi e densa di storia, scenari mozzafiato tutti da scoprire, dei personaggi da cui è difficile separarsi, e un finale sorprendente che ti strappa via le viscere.

Che era amore non si disse mai
Che era amore non si disse mai

Un libro splendido, consigliatissimo.
Un amore raccontato con toni asciutti, senza inutili fronzoli, perché l’amore di Nino e Marco è essenziale per la loro vita, indispensabile.
Ambientato in una Sicilia di qualche anno fa, fotografa l’intolleranza che ancora imperversa in tutta Italia.
Ho amato tutto di questo romanzo.