Estate in Sicilia. Da una radio la musica di Franco Battiato si mischia al frinire delle cicale e allo spumare delle onde tra Scilla e Cariddi. Due ragazzi sono sdraiati all’ombra di un pino marittimo in un agrumeto sulle sponde del mare. Il sole sopra di loro, gli aghi di pino sotto la pelle.
Le copertine di Stranizza nelle edizioni del 2013 (Bakemono Lab) e del 2016 (David and Matthaus).
Stranizza è un romanzo di Valerio la Martire che parla di due ragazzi siciliani che si sono innamorati una mattina di giugno. Che hanno vissuto un’estate insieme e che hanno sognato che una stagione potesse diventare una vita.
Ispirato a fatti realmente accaduti l’estate del 1980 in Sicilia, Stranizza è un libro di sguardi, paure e coraggio che racconta le vicende umane che hanno portato alla nascita del movimento omosessuale italiano.
La storia di Nino e Marco, due ragazzi che loro malgrado hanno tracciato una linea nella storia dei diritti umani in Italia.
Editori | Bakemono Lab, 2013 David and Matthaus, 2016 |
ISBN | 978-88-6984-078-4 |
Pagine | 230 |
Formato | Brossura |
Stranizza tornerà presto in libreria in una nuova edizione completamente rieditata!
I diritti cinematografici di Stranizza sono stati opzionati da Ibla film.
Il libro Stranizza ha il patrocinio della Sezione Italiana di Amnesty International.
L’illustrazione nell’edizione di Bakemono Lab è di Nicola Sammarco.

Un libro sull’odio che parla d’amore
un libro sulla paura che parla di coraggio
un libro su due ragazzi
che parlano come adulti
un libro per chi ha il coraggio di amare.